Cos'è il battesimo di cristo piero della francesca?

Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo è un dipinto a tempera su tavola realizzato da Piero della Francesca tra il 1448 e il 1450 circa. Attualmente è conservato alla National Gallery di Londra. È considerato uno dei capolavori del Rinascimento italiano e un esempio emblematico della maestria di Piero della Francesca nella prospettiva, nella luce e nella composizione.

Descrizione e Simbolismo:

La scena raffigura il battesimo di Gesù da parte di San Giovanni Battista nelle acque del fiume Giordano. La composizione è estremamente equilibrata e geometrica, riflettendo l'interesse di Piero per la matematica e la geometria.

  • Gesù: Al centro, Gesù è immerso fino alle ginocchia nel fiume, con un'espressione di calma e serenità. La sua figura è illuminata da una luce chiara e diffusa, sottolineando la sua purezza e divinità.
  • San Giovanni Battista: A sinistra, San Giovanni Battista versa l'acqua sul capo di Gesù con una conchiglia. Il suo gesto è solenne e rituale.
  • Gli Angeli: Tre angeli vestiti con abiti classici si trovano sulla sinistra. La loro presenza aggiunge un elemento di bellezza e grazia alla scena. Si discute se rappresentino le tre virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) o semplicemente angeli testimoni del battesimo.
  • L'Uccello (Colomba): Sopra Gesù, una colomba bianca rappresenta lo Spirito Santo, che discende su di lui dopo il battesimo.
  • Lo Sfondo: Lo sfondo è un paesaggio toscano stilizzato, con alberi spogli che simboleggiano la natura rigenerata dal battesimo. Un uomo che si spoglia per essere battezzato e un frate con vesti bianche che predica completano la scena, creando un senso di profondità e continuità. L'albero centrale, diviso in due tronchi, potrebbe simboleggiare l'unione tra Vecchio e Nuovo Testamento.
  • Prospettiva: La prospettiva lineare è usata magistralmente per creare un senso di spazio e profondità. Il punto di fuga si trova all'altezza degli occhi di Gesù, focalizzando l'attenzione su di lui.

Stile e Tecnica:

Piero della Francesca utilizza una tecnica pittorica raffinata, caratterizzata da:

  • Luce: L'uso della luce è fondamentale per creare un'atmosfera di chiarezza e serenità. La luce è diffusa e uniforme, modellando le figure e creando un senso di volume.
  • Colore: I colori sono chiari e luminosi, contribuiscono alla sensazione di purezza e armonia.
  • Prospettiva: L'applicazione rigorosa delle regole della prospettiva crea uno spazio realistico e ordinato.
  • Composizione: La composizione è equilibrata e simmetrica, riflettendo l'interesse di Piero per la geometria e la matematica.

Significato e Importanza:

Il Battesimo di Cristo è un'opera di grande importanza artistica e religiosa. Rappresenta un momento cruciale nella vita di Gesù e simboleggia la purificazione, la rinascita e l'inizio della sua missione. Il dipinto è anche un esempio perfetto del Rinascimento italiano, caratterizzato da un interesse per la classicità, l'armonia, la proporzione e la prospettiva. L'opera è considerata un capolavoro e una delle opere più importanti di Piero%20della%20Francesca, influenzando generazioni di artisti successivi.